Le iscrizioni all’Anno Accademico 2025-2026 sono aperte . 
I corsi iniziano venerdì 12 settembre 2025. 
Per avere un incontro informativo inviare un messaggio whatsapp  alla Dott.ssa Rita Sciorato 3396449262 o al dott. Paolo Chiappero 3358112152

Seminari di Bonassola

seminario bonassola

Ogni anno si svolge a Bonassola un seminario monotematico residenziale. Il relatore cambia anno per anno. L’ Albergo Lungomare mette a disposizione tutte le sue camere per i nostri allievi e docenti.

E’ un’occasione preziosa per conoscerci meglio, discutere dei vari aspetti del nostro lavoro anche negli intervalli, nelle cene, nei pranzi, nelle passeggiate.

Il seminario si svolge con tre lezioni teoriche presso la chiesetta sconsacrata di Sant’Erasmo, che il Comune ci affitta. Nei pomeriggi ci si divide in gruppi  per una discussione più approfondita del tema con riferimenti alla clinica .

La sera spesso si balla e si canta.

La scuola

Il Ruolo Terapeutico di Genova
Scuola di Specializzazione in  Psicoterapia Psicoanalitica

Il Ruolo Terapeutico di Genpva

La formazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Genova ha come principale obiettivo l’acquisizione di strumenti di base atti ad impostare e condurre l’intervento terapeutico nei vari contesti di lavoro e di tirocinio.

L’impostazione metodologica psicoanalitica consente di accogliere la domanda d’aiuto, la funzione di ascolto e accompagnamento di pazienti sofferenti non dovrebbe mai sottrarsi dal fare i conti con i sentimenti ed emozioni propri e del proprio paziente.

Indirizzo Scientifico

L' indirizzo scientifico del Ruolo Terapeutico di Genova nasce nell'ambito freudiano e nei suoi sviluppi successivi (Teorie delle relazioni oggettuali, Psicologia dell'lo, Psicologia del Sé) ed è attento anche ai recenti contributi provenienti dalla Teoria dell'Attaccamento e dall'lnfant Observation. La convinzione di non poter dare mai nulla per scontato richiede nella relazione terapeutica una attenzione costante alla condizione dell’asimmetria dei ruoli e della reciprocità umana, richiede una continua valutazione delle scelte di intervento dentro un rigoroso quadro di principi etici coniugati con il metodo psicoanalitico.

Quest’ultimo, è trasmissibile soprattutto attraverso la discussione dei casi clinici in gruppo.

Attraverso la Supervisione di gruppo sia gli allievi che discutono del proprio materiale clinico, sia i compagni che ascoltano e partecipano alla discussione, vengono aiutati dai conduttori a cogliere le implicazioni cliniche e tecniche del materiale discusso e ad aumentare la competenza di sè. Tutto ciò avviene anche attraverso un continuo e interminabile rapporto dialettico tra “fare” e “pensare”, tra prassi e teoria.

Si crea così una metodologia di apprendimento che tiene conto tanto dei dati clinici, quanto di quelli concettuali e, non ultimi, degli elementi transferali e controtransferali nella loro interazione.

La Scuola non intende trasmettere nessuna verità, ma piuttosto la necessità di un atteggiamento mentale di ricerca  e dell’utilità di tenere aperti i processi di conoscenza dell'altro, di sè e della relazione, affinchè la concezione del proprio mestiere possa avvalersi di una coerenza di fondo verso una  prassi formativa permanente.  

Il  “sapere“ inteso come esperienza di conoscenza, mobilita la sfera  affettiva della persona, pertanto, abbandonare atteggiamenti pregiudiziali e restare al contempo ancorati ai principi etici di fondo, diventa una necessità formativa.

L’interesse per gli apporti culturali e scientifici del presente, così come  la costante riflessione sulle attuali condizioni sociali della sofferenza psichica, è da considerarsi  una peculiarità del nostro indirizzo. La ricerca, lo studio, il confronto con  i pensatori che hanno a cuore il problema del malessere nella società attuale non può andare, quindi, che di pari passo con l’acquisizione e la pratica  del metodo clinico psicoanalitico.

Programma Didattico

Continua a leggere

Home

Il Ruolo Terapeutico di Genova

Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Psicoanalitica

legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003

"Da terra conviene progettare la rotta se si riesce a farlo destramente, ma quando si è per mare bisogna correre col vento che c'è".
Alceo VII sec A.C.


Il Ruolo Terapeutico di Genova

Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Psicoanalitica

legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003

La formazione della Scuola di Specializzazione in  Psicoterapia Psicoanalitica di Genova ha come principale obiettivo l’acquisizione di strumenti di base atti ad impostare e condurre l’intervento terapeutico nei vari contesti di lavoro e di tirocinio.
L’impostazione metodologica  consente agli allievi di apprendere ed affinare le capacità di osservazione ed auto-osservazione per l’elaborazione delle emozioni e dei sentimenti che si attuano nel transfert e nel controtransfert del processo dinamico relazionale.
Nel piano didattico annuale le lezioni teoriche si alternano alle supervisioni del caso clinico in gruppo.  Gli allievi discutono nel piccolo gruppo 62 casi clinici diversi all’anno.
Le ore di tirocinio  annuali sono 135 per il primo anno, 140 per il secondo, 145 per il terzo e 150 per il quarto anno di corso della Scuola e possono essere svolte nell’arco dell’anno solare.
 Gli allievi iscritti al primo anno possono richiedere la borsa di studio. 
L’anno accademico ha inizio l’ultima settimana di settembre o la prima di ottobre e termina a metà giugno.

  • iscrizioni

    Iscrizioni

    Sono ammessi alla Scuola laureati in psicologia e in medicina, iscritti ai rispettivi albi professionali e anche coloro che sosterranno l’Esame di Stato entro la prima sessione utile (novembre).

    leggi tutto

  • programma

    Programma

    Le lezioni teoriche si alternano alle supervisioni del caso clinico in gruppo. L’anno accademico ha inizio l’ultima settimana di settembre o la prima di ottobre e termina a metà giugno.

    leggi tutto

  • Tirocinio

    Tirocinio

    Le ore di tirocinio annuali sono 135 per il primo anno, 140 per il secondo, 145 per il terzo e 150 per il quarto anno di corso della Scuola e possono essere svolte nell’arco dell’anno solare.

    leggi tutto

Eventi & News

Varchi - La rivista semestrale della Scuola

Leggila qui

Dove siamo

La Scuola si trova in via XX Settembre, 32/5 - 16121 Genova 

Via XX Settembre 32/5 Genova

Il Ruolo Terapeutico di Genova

44.4063,8.9377

Continua a leggere

Iscrizioni e ammissioni

Sono ammessi alla Scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica i laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi albi professionali e anche coloro che sosterranno l’Esame di Stato entro la prima sessione utile (novembre).

- Gli iscritti al primo anno di corso, che ne posseggono i requisiti,  possono richiedere la  borsa di studio.
- Il corso di preparazione all'Esame di Stato per gli iscritti  è gratuito. 
- Per l’iscrizione al primo anno sono previsti due colloqui (gratuiti).

Continua a leggere

Come contattare la Scuola

Per informazioni sui programmi, sugli open day, o per i colloqui d'ammissione, potete contattare
il dott. Chiappero 335 8112152 o la dott.ssa Sciorato 339 6449262
Segreteria: tel 010 4074044  |  Orario: lunedì h.15.00/18:00
Oppure inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Ruolo
Terapeutico
di Genova

Sede Operativa:
via XX Settembre, 32/5
16121 Genova
Tel 010 4074044 

Sede  Legale:
via Malta 2
16121 Genova
P.IVA 01371450998

Scuola legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003