Organizzazione e programma
Nel piano didattico annuale le lezioni teoriche si alternano alle supervisioni del caso clinico in gruppo. L’anno accademico ha inizio l’ultima settimana di settembre o la prima di ottobre e termina a metà giugno. Tutta l’attività didattica si svolge ogni 15 giorni al venerdì pomeriggio e al sabato. Gli orari dei venerdì vanno dalle 14,30 alle 18 o alle 20,00 e quelli del sabato dalle 9,30 alle 17,30.
Il programma formativo della Scuola intende fornire le nozioni e gli strumenti tecnici di base della Psicoanalisi (teoria, teoria della tecnica, prassi clinica) con l’obiettivo di trasmettere il metodo nel rispetto della soggettività del terapeuta e del rigore della Psicoanalisi.
Lezioni teoriche
Gli insegnamenti teorici riguardano la centralità di concetti quali: transfert, controtransfert, alleanza terapeutica, meccanismi di difesa, carattere ecc. Tali temi, infatti, in una prospettiva relazionale della clinica psicoanalitica saranno il supporto teorico nella prassi clinica.
La scelta dei docenti e dei programmi è quindi improntata ad evitare ogni tipo di indottrinamento, e a stimolare un uso appropriato dei concetti psicoanalitici e la conoscenza della loro evoluzione storica.
Contestualmente il programma prevede ogni anno alcuni seminari relativi all’acquisizione di conoscenze utili all’esercizio della professione, quali la psico-farmacologia, e al lavoro in contesti istituzionali.
Supervisioni in gruppo (Formazione Specifica)
La comprensione della dinamica degli affetti in relazione alla struttura della personalità ( meccanismi di difesa, psicopatologia etc), così come il riconoscimento degli aspetti transferali e controtransferali nella relazione terapeutica, costituisce una costante del lavoro nella discussione del caso clinico in piccoli gruppi.
Solo per il primo anno il programma prevede un iniziale percorso propedeutico e introduttivo al metodo psicoanalitico e alla attività clinica con l'obiettivo di fornire ad ogni nuovo allievo gli strumenti adeguati al lavoro di supervisione del caso clinico in gruppo. Da ottobre a febbraio i casi clinici vengono presentati dai docenti.
Le unità di lavoro, ciascuna di un’ora e mezza, sono 62 all’anno e sono affidate a 6 supervisori per gruppo, pertanto si discutono 62 casi clinici ogni anno.
Gruppi di approfondimento
I gruppi sono formati in base ai tre indirizzi corrispondenti all'attività di tirocinio:
infanzia – adolescenza - età adulta.
Gli incontri, sei all'anno, si tengono di venerdì dalle 18,30 alle 20, e sono dedicati all'approfondimento dei temi e dei concetti emersi durante la discussione dei casi clinici.
Ogni gruppo ha un proprio docente di riferimento, competente nell'area specifica.
Seminari opzionali
Questi seminari sono diretti ad approfondire i temi specifici della clinica, e possono comprendere anche la presentazione di libri di recente pubblicazione.
Vengono calendarizzati durante l’anno anche allo scopo di attuare un’attività di recupero.
Ogni anno a fine ottobre viene organizzato un seminario tematico residenziale a Bonassola(SP).
La bibliografia consigliata prevede alcuni testi che saranno discussi direttamente con gli allievi allo scopo di favorire una concezione laica della psicoanalisi, contro i rischi del dogmatismo e dell’indottrinamento.