Le iscrizioni all’Anno Accademico 2025-2026 sono aperte . 
I corsi iniziano venerdì 12 settembre 2025. 
Per avere un incontro informativo inviare un messaggio whatsapp  alla Dott.ssa Rita Sciorato 3396449262 o al dott. Paolo Chiappero 3358112152

Indirizzo scientifico

indirizzo scientifico

Il nostro indirizzo scientifico nasce nell'ambito freudiano e nei suoi sviluppi successivi (Teorie delle relazioni oggettuali, Psicologia dell'lo, Psicologia del Sé) ed è attento anche ai recenti contributi provenienti dalla Teoria dell'Attaccamento e dall'lnfant Observation. La convinzione di non poter dare mai nulla per scontato richiede nella relazione terapeutica una attenzione costante alla condizione dell’asimmetria dei ruoli e della reciprocità umana, richiede una continua valutazione delle scelte di intervento dentro un rigoroso quadro di principi etici coniugati con il metodo psicoanalitico.

Quest’ultimo, è trasmissibile soprattutto attraverso la discussione dei casi clinici in gruppo.

Attraverso la Supervisione di gruppo sia gli allievi che discutono del proprio materiale clinico, sia i compagni che ascoltano e partecipano alla discussione, vengono aiutati dai conduttori a cogliere le implicazioni cliniche e tecniche del materiale discusso e ad aumentare la competenza di sè. Tutto ciò avviene anche attraverso un continuo e interminabile rapporto dialettico tra “fare” e “pensare”, tra prassi e teoria.

Si crea così una metodologia di apprendimento che tiene conto tanto dei dati clinici, quanto di quelli concettuali e, non ultimi, degli elementi transferali e controtransferali nella loro interazione.

La Scuola non intende trasmettere nessuna verità, ma piuttosto la necessità di un atteggiamento mentale di ricerca  e dell’utilità di tenere aperti i processi di conoscenza dell'altro, di sè e della relazione, affinchè la concezione del proprio mestiere possa avvalersi di una coerenza di fondo verso una  prassi formativa permanente.  

Il  “sapere“ inteso come esperienza di conoscenza, mobilita la sfera  affettiva della persona, pertanto, abbandonare atteggiamenti pregiudiziali e restare al contempo ancorati ai principi etici di fondo, diventa una necessità formativa.

L’interesse per gli apporti culturali e scientifici del presente, così come  la costante riflessione sulle attuali condizioni sociali della sofferenza psichica, è da considerarsi  una peculiarità del nostro indirizzo. La ricerca, lo studio, il confronto con  i pensatori che hanno a cuore il problema del malessere nella società attuale non può andare, quindi, che di pari passo con l’acquisizione e la pratica  del metodo clinico psicoanalitico.

Come contattare la Scuola

Per informazioni sui programmi, sugli open day, o per i colloqui d'ammissione, potete contattare
il dott. Chiappero 335 8112152 o la dott.ssa Sciorato 339 6449262
Segreteria: tel 010 4074044  |  Orario: lunedì h.15.00/18:00
Oppure inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Ruolo
Terapeutico
di Genova

Sede Operativa:
via XX Settembre, 32/5
16121 Genova
Tel 010 4074044 

Sede  Legale:
via Malta 2
16121 Genova
P.IVA 01371450998

Scuola legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003