Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Psicoanalitica
La formazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Genova ha come principale obiettivo l’acquisizione di strumenti di base atti ad impostare e condurre l’intervento terapeutico nei vari contesti di lavoro e di tirocinio.
L’impostazione metodologica consente agli allievi di apprendere ed affinare le capacità di osservazione ed auto-osservazione per l’elaborazione delle emozioni e dei sentimenti che si attuano nel transfert e nel controtransfert del processo dinamico relazionale.
Nel piano didattico annuale le lezioni teoriche si alternano alle supervisioni del caso clinico in gruppo. Gli allievi discutono nel piccolo gruppo 62 casi clinici diversi all’anno.
Le ore di tirocinio annuali sono 200 per ogni anno di corso della Scuola e possono essere svolte nell’arco dell’anno solare.
Gli allievi iscritti al primo anno possono richiedere la borsa di studio.
L’anno accademico ha inizio l’ultima settimana di settembre o la prima di ottobre e termina a metà giugno.
Sono ammessi alla Scuola laureati in psicologia e in medicina, iscritti ai rispettivi albi professionali e anche coloro che sosterranno l’Esame di Stato entro la prima sessione utile (novembre).
Le lezioni teoriche si alternano alle supervisioni del caso clinico in gruppo. L’anno accademico ha inizio l’ultima settimana di settembre o la prima di ottobre e termina a metà giugno.
Le ore di tirocinio annuali sono 200 per ogni anno di corso della Scuola e possono essere svolte nell’arco dell’anno solare (12 mesi). Per queste ore è consentito dal MIUR il debito formativo.
Il seminario, rivolto a psicologi e medici già specializzati o in formazione psicoterapeutica, ha come obbiettivo principale quello di delineare un approccio clinico il più possibile genuinamente psicoanalitico: da un lato scientificamente rigoroso, ma dall'altra attento alla dimensione affettiva, interpersonale ed umana di persone che spesso suscitano, in chi si occupa di loro, sentimenti ed atteggiamenti oscillanti tra il pedagogico - paternalistico ed il giudicante - rimproverante.
Prima parte I disturbi alimentari in adolescenza e nell’età adulta. Dott. Fabrizio Rizzi
Seconda Parte Verso una clinica dell’adolescenza. Dott.ssa Margherita Dolcino
Inizio corso: 5 febbraio 2020
La Scuola si trova in via XX Settembre, 32/5 - 16121 Genova
Per informazioni sui programmi, sugli open day, o per i colloqui d'ammissione, potete contattare
il dott. Chiappero 335 8112152 o la dott.ssa Sciorato 339 6449262
Segreteria: tel 010 4074044 | Orario: lunedì h.15.00/18:00
Oppure inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003