Le iscrizioni all’Anno Accademico 2023-2024 sono aperte .
I corsi iniziano venerdì 15 settembre. Per informazioni telefonare alla Dott.sa Rita Sciorato 3396449262
Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Psicoanalitica
"Da terra conviene progettare la rotta se si riesce a farlo destramente, ma quando si è per mare bisogna correre col vento che c'è".
Alceo VII sec A.C.
Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Psicoanalitica
La formazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Genova ha come principale obiettivo l’acquisizione di strumenti di base atti ad impostare e condurre l’intervento terapeutico nei vari contesti di lavoro e di tirocinio.
L’impostazione metodologica consente agli allievi di apprendere ed affinare le capacità di osservazione ed auto-osservazione per l’elaborazione delle emozioni e dei sentimenti che si attuano nel transfert e nel controtransfert del processo dinamico relazionale.
Nel piano didattico annuale le lezioni teoriche si alternano alle supervisioni del caso clinico in gruppo. Gli allievi discutono nel piccolo gruppo 62 casi clinici diversi all’anno.
Le ore di tirocinio annuali sono 135 per il primo anno, 140 per il secondo, 145 per il terzo e 150 per il quarto anno di corso della Scuola e possono essere svolte nell’arco dell’anno solare.
Gli allievi iscritti al primo anno possono richiedere la borsa di studio.
L’anno accademico ha inizio l’ultima settimana di settembre o la prima di ottobre e termina a metà giugno.
Sono ammessi alla Scuola laureati in psicologia e in medicina, iscritti ai rispettivi albi professionali e anche coloro che sosterranno l’Esame di Stato entro la prima sessione utile (novembre).
Le lezioni teoriche si alternano alle supervisioni del caso clinico in gruppo. L’anno accademico ha inizio l’ultima settimana di settembre o la prima di ottobre e termina a metà giugno.
VENERDI’ 10 MARZO 2023 ore 15- 18
Seminario Aperto con Mario Amore
“Le depressioni: dalla melanconia alle nuove depressioni”
Roberta Soverino
Imparare a capire i bambini attraverso il gioco è ciò che fa la differenza
Seminario in presenza della Dott.ssa Ina Hinnenthal, psichiatra e psicoterapeuta, direttore S.C. SERD, Asl 3, Genova.
OPEN DAY e SEMINARIO
Venerdì 10 Febbraio 2023 ORE 18,30-20
17 febbraio 2023 ore 11-13
Psicotraumatologia e neuro-plasticità dell’addiction
l’incontro del 18/12 è rinviato a data da destinarsi
Roberta Soverino
Imparare a capire i bambini attraverso il gioco è ciò che fa la differenza
Dott. ssa Anna Berardi, psicoterapeuta e psicoanalista
"Quale psicoterapia in carcere? “
Scoprire l'inconscio dietro alle sbarre
Data: 26 – 27 novembre 2022
ORARIO: 9/13 – 14/18
Il Corso è necessario per poter accedere al Tirocinio di specializzazione presso strutture delle ASL.
Psicotraumatologia e neuro-plasticità dell’addiction
Aspetti psicosomatici e psicoterapeutici.
Seminario in presenza della Dott.ssa Ina Hinnenthal, psichiatra e psicoterapeuta, direttore S.C. SERD, Asl 3, Genova.
Adolescenza e sessualità: l’intervento psicoeducazionale
Seminario in presenza del Dott. Roberto Todella, medico, psicoterapeuta e sessuologo clinico
Sede: Il Ruolo Terapeutico di Genova - Via XX Settembre 32/5 - Genova
La Scuola si trova in via XX Settembre, 32/5 - 16121 Genova
Il Ruolo Terapeutico di Genova
Per informazioni sui programmi, sugli open day, o per i colloqui d'ammissione, potete contattare
il dott. Chiappero 335 8112152 o la dott.ssa Sciorato 339 6449262
Segreteria: tel 010 4074044 | Orario: lunedì h.15.00/18:00
Oppure inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede Operativa:
via XX Settembre, 32/5
16121 Genova
Tel 010 4074044
Sede Legale:
via Malta 2
16121 Genova
P.IVA 01371450998
Scuola legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003