Info sulla Scuola
La nostra principale attività riguarda la formazione di psicologi e medici e si concentra prevalentemente nei quattro anni di corso di specializzazione post-lauream della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (riconosciuta dal MIUR con Decreto Ministeriale del 31/07/2003).
Gli anni della specializzazione degli allievi sono anni di studio e di praticantato, sono anni in cui formazione e lavoro si incrociano e si alternano nella quotidianità.
La principale occupazione retribuita viene spesso definita ironicamente dagli stessi allievi lo “sbarca lunario”. In genere si tratta di lavori precari negli ambiti della Sanità, dei Servizi Sociali, pubblici e privati, nella Scuola pubblica e nell’attività di consulenze psicologiche private.
Sono questi i luoghi dove la sofferenza e il malessere di tante persone si manifestano con una domanda d’aiuto, che investe personalmente chi la riceve, anche nelle sedi di Tirocinio.
Pertanto l’obiettivo principale della formazione nella Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Genova è fornire strumenti clinici adeguati per l’impostazione del tipo di intervento adeguato alla domanda d’aiuto e la sua conduzione.
La relazione terapeutica psicodinamica richiede un rigore metodologico che garantisca un libero processo dialogico in un setting concordato con il paziente, atto a consentirgli di usare al meglio le proprie risorse affettive e cognitive.