Le iscrizioni all’Anno Accademico 2025-2026 sono aperte . 
I corsi iniziano venerdì 12 settembre 2025. 
Per avere un incontro informativo inviare un messaggio whatsapp  alla Dott.ssa Rita Sciorato 3396449262 o al dott. Paolo Chiappero 3358112152

I dilemmi della psichiatria territoriale.

Mario Rossi Monti

Per la psichiatria comunitaria vale probabilmente ciò che Churchill diceva della democrazia: è un pessimo sistema di governo, ma certamente migliore di tutti gli altri. Ogni volta che si parla di democrazia è bene ricordare quanto labile è il confine che separa questa instabile e precaria forma di governo dal totalitarismo: il grande vantaggio della nostra società - ha scritto Isaiah Berlin (1969) - è di accettare maggiormente uno stato imperfetto delle cose. Nei sistemi totalitari invece si crede alla soluzione definitiva e totale dei problemi e ciò conduce inevitabilmente alla tragedia.

Allo stesso modo, nel dibattere i pr oblemi incontrati dalla psichiatria comunitaria è opportuno tenere presente la storia dal quale questo modello è emerso e tentare, attraverso quello scatto gestaltico che caratterizza la percezione delle figure ambigue, di mettere di tanto in tanto a fuoco lo sfondo su cui questa figura si è inscritta. Il modello della assistenza psichiatrica manicomiale allora, anche se in una versione che ne rappresenta certamente una ipersemplificazione, torna così attuale.

Torna alla mente anche il fatto che più di 20.000 persone vivono a tutt'oggi ancora nei ruderi manicomiali ed hanno, soprattutto in alcune regioni, poco o nulla risentito del cambiamento del modello di assistenza operato dal 1978 in poi. E' stato calcolato che, se i tassi di dimissione e di mortalità seguiranno un andamento costante, questo problema ci accompagnerà fino al 2007 (Crepet,1989, 1992). La "attualità" dell'ospedale psichiatrico sembra tuttavia caduta nel dimenticatoio ed il manicomio, come un utensile preistorico, è entrato a far parte del «retrobottega della psichiatria» (Jablensky,1982): ciò è tanto più grave in quanto una disciplina che non sa prendersi cura dei suoi errori o dei danni che ha causato rivela un basso grado di maturazione e di
responsabilità sociale.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Come contattare la Scuola

Per informazioni sui programmi, sugli open day, o per i colloqui d'ammissione, potete contattare
il dott. Chiappero 335 8112152 o la dott.ssa Sciorato 339 6449262
Segreteria: tel 010 4074044  |  Orario: lunedì h.15.00/18:00
Oppure inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Ruolo
Terapeutico
di Genova

Sede Operativa:
via XX Settembre, 32/5
16121 Genova
Tel 010 4074044 

Sede  Legale:
via Malta 2
16121 Genova
P.IVA 01371450998

Scuola legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003